Presentiamo il libro “Governare l’Italia. Da Cavour a De Gasperi a Conte oggi.” Di Vincenzo Scotti e Sergio Zoppi

Proseguono i nostri incontri del sabato mattina in Agorà Eastwest. Il 16 Gennaio un pezzo di storia della Repubblica Italiana, rappresentata da Vincenzo Scotti e Sergio Zoppi, hanno raccontato le vicissitudini politiche dei primi Ministri, da Cavour a De Gasperi a Conte.

Leggendo il libro si ha come l’impressione di assistere ad un dialogo tra i due autori che scambiano tra loro riflessioni e impressioni su ciò che hanno vissuto, lasciando al lettore il piacere di scoprire se queste affermazioni riguardano il periodo nel quale si sono svolti i fatti o se sono fatti e giudizi a posteriori su ciò che è accaduto allora. Questo il pensiero di Mario Panizza, che ha moderato il dialogo, ponendo subito un primo quesito circa il rapporto Stato-Regione negli anni 50, che vedeva il contrapporsi di una burocrazia “frenante o positiva” ad un momento storico di grande tempestività nel realizzazione di opere come la Cassa del Mezzogiorno.

Risponde Sergio Zoppi analizzando la situazione politica del Mezzogiorno in Italia degli anni 70 che risente della mancanza di una la burocrazia Statale Comunale e Regionale. A questa necessità l unico fatto di straordinaria importanza è basato sull’intuizione politica di De Gasperi, riguardo la necessitò di istituire una Cassa del Mezzogiorno necessaria al recupero di quella parte di Italia che era legata alla Monarchia piuttosto che alla Repubblica. Lo stato Regionale nasce con le peggiori premesse, da una parte si sottovaluta l’ Europa e dall’altra si sottovalutano gli enti locali. Si presentano così le premesse negative per il peggio che avverrà negli anni a seguire. 

Prosegue Vincenzo Scotti, ricordando come De Gasperi si sia sempre preoccupato delle conseguenze politiche e delle conseguenze nel governo del Paese. Nel libro è raccontato il passaggio degli anni 70 di De Gasperi che fonda con Menighelli un fondo unico, La Cassa del Mezzogiorno, che concepisce e gestisce come elemento e leva di sviluppo Nazionale. La Cassa è un organismo che opera per la realizzazione di complessi organici di opere non legata alla burocrazia locale. Il ragionamento si conclude evidenziando una delle ragioni della crisi della Cassa, quando il Consiglio di Amministrazione della Cassa e la Cassa stessa,  diventano un organismo regionale. I dati e conseguenze di queste decisioni sono riportati nel libro.

 

 

Se vi siete persi la diretta social su Instagram e Facebook e volete ascoltare le parole dei protagonisti, collegatevi sulla nostra pagina Instagram per rivedere il video dell’evento oppure clicca qui :

 

 

Affitta l'Agorà eastwest, uno spazio esterno attrezzato nel centro di Roma, dove presentare i tuoi libri e organizzare i tuoi eventi. E' disponibile anche un monitor per le proiezioni

PER INFORMAZIONI CHIAMA IL +393713254743 o invia una mail a edicola@eastwest.eu