[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.8″ da_disable_devices=”off|off|off” collapsed=”off” da_is_popup=”off” da_exit_intent=”off” da_has_close=”on” da_alt_close=”off” da_dark_close=”off” da_not_modal=”on” da_is_singular=”off” da_with_loader=”off” da_has_shadow=”on”][et_pb_row column_structure=”1_4,1_2,1_4″ _builder_version=”4.4.8″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.4.8″][et_pb_image src=”https://www.edicolaeastwest.eu/wp-content/uploads/2020/12/east91it-scaled.jpg” title_text=”east91it” _builder_version=”4.4.8″][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.4.8″][et_pb_post_title text_background=”on” text_bg_color=”#e02b20″ admin_label=”Presentiamo l’ultimo numero di Eastwest: Il Buono e… il C ” _builder_version=”4.4.8″ title_font_size=”66px” background_color=”#e02b20″ text_shadow_style=”preset2″ text_shadow_color=”#000000″][/et_pb_post_title][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.4.8″][et_pb_image src=”https://www.edicolaeastwest.eu/wp-content/uploads/2020/12/EVENTO-12-DICEMBRE.jpg” title_text=”EVENTO 12 DICEMBRE” _builder_version=”4.4.8″][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”2_3,1_3″ _builder_version=”4.4.8″][et_pb_column type=”2_3″ _builder_version=”4.4.8″][et_pb_text _builder_version=”4.4.8″]Il 12 Dicembre in Agorà Eastwest, abbiamo iniziato la giornata bevendo un caffè in compagnia dei giornalisti Mattia Diletti e Martino Mazzonis. Il dibattito incentrato sul tema della politica internazionale, è stato moderato da Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista di geopolitica Eastwest, ed ha visto l’intervento di Ambasciatori e Giornalisti tra i partecipanti. Inevitabile il focus sulla politica americana post elezioni ed il confronto tra le personalità politiche di Trump e Biden. Se da un lato conosciamo il Trump carismatico, Martino Mazzonis ci presenta un ex Presidente degli Stati Uniti attento alle evoluzioni digitali che utilizza i Social Network come strumento principale di comunicazione politica efficace, volta a recuperare una parte del bacino utenti americano molto giovane ma poco partecipe agli sviluppi veri e propri della politica e della evoluzione del ruolo dei partiti politici. Dall’altro Mattia Diletti ci presenta un Biden, che lui stesso definisce “Un Politico Puro” che sceglie collaboratori simili a lui competenti per il ruolo assegnatogli e funzionali ad un ritorno alla politica, ma soprattutto alla competenza e gestione politica. In modo da poter affrontare con adeguatezza la crisi pandemica e garantire una adeguata assistenza sanitaria, oltre a quella economica e sociale. Un uomo empatico e vicino alle problematiche del paese, un ponte tra la “nuova America” formato da giovani e le zone legate al “passato Democratico” vicine ad un pubblico “maturo”. Ruolo che probabilmente ha contribuito alla vincita delle elezioni. L’incontro si conclude con un commento di Mattia Diletti riguardo la politica internazionale estera riguardo l’aspettativa che noi europei abbiamo nel ruolo centrale che l’America ha sempre ricoperto dal dopoguerra ad oggi.[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″ _builder_version=”4.4.8″][et_pb_text _builder_version=”4.4.8″][/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”2_3,1_3″ _builder_version=”4.4.8″][et_pb_column type=”2_3″ _builder_version=”4.4.8″][et_pb_gallery gallery_ids=”3126,3130,3132,3134,3136″ _builder_version=”4.4.8″ hover_enabled=”0″ admin_label=”Galleria”][/et_pb_gallery][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″ _builder_version=”4.4.8″][et_pb_text _builder_version=”4.4.8″]
Il dibattito si è animato con un primo intervento di Silvia Francescon , già direttore dell European Council e reduce dal G20 che vede un Biden progressista. A cui è seguita Emanuela Hernandez,legal Councel in Olanda, ha chiesto un approfondimento riguardo il “caso Alexandria Ocasio-Cortez” ed infine abbiamo concluso con l’intervento del Direttore Centrale per la Promozione della Cultura e della Lingua Italiana, Roberto Vellano, che ha chiesto un approfondimento al problema strutturale nel sistema elettorale Americano, strutturalmente molto complesso,con una sovra rappresentanza dei territori rurali rispetto alle aree urbane e industriali. Se vi siete persi la diretta social su Instagram e Facebook e volete ascoltare le parole dei protagonisti, collegatevi sulla nostra pagina Facebook per rivedere il video dell’evento oppure clicca qui :
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.8″][/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]